Questa parte della Spagna del Sud dove tutto scorre lentamente. Il ritmo di vita è diverso e le ore di sole scandiscono tranquillamente le giornate. Ci si sveglia e si fa colazione con calma magari seduti in una "pasteleria" all’aperto, si pranza tardi (dopo le ore 15) e si cena sempre tardi (almeno dopo le 22) andando di tapas bar fino a tirare la mezzanotte : un vero trionfo di sangrie, cervezas (birre) , vini tinti (rossi), tortillas di patata, queso manchego (formaggio), tostadas de tomates, habitos con jamon e soprattutto di jamon iberico (prosciutto crudo) dove quello di Trevelez (il posto più alto della Spagna) va per la maggiore.
Ma io ero qui principalmente per vedere le bellezze architetturali e artistiche di influenza araba : l’Alhambra di Granada e la Mezquita di Cordoba che sono le due attrazioni chiave dell’Andalusia.
La distanza tra le due città è coperta dal treno che in due ore e mezza mi porta a destinazione.
Il ritorno in serata a Granada mi prepara alla visita del giorno seguente dell’Alhambra.
In Spagna non esiste un altro edificio che abbia un fascino equiparabile. L’Alhambra è un palazzo fortezza. Un vero capolavoro di arte orientale e architettura araba. E’ di una bellezza mozzafiato. Meglio prenotare in anticipo (io l’ho fatto un mese prima) i biglietti per la visita in quanto il numero di visitatori è rigidamente limitato.
Esternamente è di una semplicità unica, sembra quasi una grossa nave di colore rosso mattone arenata sulla collina; una volta entrati si capisce del perché è dovuta tutta questa fama (è una delle meraviglie moderne). L’interno è uno straordinario complesso di palazzi, fortezze, chiostri, sale per la preghiera : c’è sempre un giardino un patio un belvedere in questo luogo incantato.
Dalla Plaza (o Mirador) San Nicolas si gode un’ottimo panorama sull’Alhambra a qualsiasi ora della giornata (si raggiunge facilmente con i piccoli bus (il 31 o il 32) che partono dalla Plaza Nueva (dove avevo il mio hotel).
E poi ancora i vecchi bagni arabi. Della gastronomia ho parlato velocemente all’inizio, così come dello splendido clima e della tranquillità dello stile di vita andaluso : sono rimasto affascinato da tutto. Non mi ricordavo (c’ero stato 13 anni fa) di quanto bella fosse questa parte della Spagna che ora grazie alle foto digitali scattate non potrò dimenticare (andare nel mio link all’inizio dell’homepage).
Post's song : "Didi" performed by Cheb Khaled

11/8